News

Una personale di Gianfranco Pardi dal titolo "Fuori dal coro". Un progetto che mette in mostra una serie di lavori rappresentativi di alcuni dei periodi più significativi della ricerca dell’artista
Gianfranco Pardi
Fuori dal coro
Spazio PAePA - Via Alberto Mario 26/b Milano - 2 aprile – 4 giugno 2025
Opening mercoledì 2 aprile - ore 18,00

Lo Spazio PAePA, diretto da Giuliano e Nunzia Papalini è lieto di ospitare, dal 2 aprile al 4 giugno 2025, una personale di Gianfranco Pardi dal titolo Fuori dal coro . Un progetto che mette in mostra una serie di lavori rappresentativi di alcuni dei periodi più significativi della ricerca dell’artista.
La ripetitività del gesto, fino alla noia, per molti artisti è un valore. Non per Gianfranco Pardi, artista fuori dal coro per eccellenza, migrante perenne ma profondamente coerente a uno stile personale, chiaro e inequivocabile, che ha caratterizzato tutta la sua opera, dai “Giardini Pensili” di fine anni Sessanta, ai lavori più recenti. Colto, irrequieto, visionario. Sempre alla ricerca di nuove tecniche e nuovi linguaggi. Le opere che per prime emergono all’attenzione della critica e del collezionismo sono le sue Architetture, dove è la pittura a tracciare la superficie attraverso metodologie costruttive che la matericità avvicina alla scultura. La ricerca di Pardi, sin dagli inizi, si propone come una continua indagine sullo spazio e la sua rappresentazione. Attraverso una rigorosa pianificazione, l’artista integra le tecniche di pittura, disegno e scultura per rivelare le dinamiche e le relazioni tra forma e materia. Questo processo è uno dei fondamenti della sua opera, così come gli studi di architettura che lo conducono a una rilettura delle avanguardie storiche quali l’Astrattismo, il Suprematismo, il Costruttivismo.
Diagonale, 1982-84
Acrilico su tela
150 × 100 × 3 cm
METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025 Città di Castello, Palazzo Vitelli a Sant'Egidio 30 marzo -29 giugno 2025
METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025
Inaugurata l'esposizione che ripercorre ottant'anni di scultura in Italia: promossa dall'Associazione Palazzo Vitelli a Sant'Egidio in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, curata da Bruno Corà.
La mostra annovera ventinove artisti, Fontana, Mirko, Marini, Uncini, Pomodoro, Colla, Baj, Cagli, Mattiacci, Spagnulo, Mannucci, Manzù, Consagra, Melotti, Pardi, Ranaldi, Bove, Paladino, De Chirico, Kounellis, Rizzoli, Protti, Isgrò, Bassiri, Mainolfi, Staccioli, Salvadori, Zazzera e Termini, le cui sculture si snodano nelle quindici sale di Palazzo Vitelli.
La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 18.