È del 2002 la retrospettiva Sheets tenuta alla Galleria Fumagalli di Bergamo, mentre nel 2003 espone di nuovo alla Galleria Giò Marconi con una serie di lavori dal titolo Danza e Restauro.
Realizza nel corso della sua carriera numerose sculture per spazi pubblici e privati: 1988 Albergo Bellevue, Malcesine (Verona); 1995 Comando generale della Guardia di finanza, Via XX Settembre, Roma; 1996 Nave Costa Vittoria, Genova; 1998 Casa Zanaria, Rue de Bièvre, Parigi; 1999 Soundtrack, SNAM San Donato Milanese (Milano); 2001 Box, Cascina Mangiagruppa Zeme Lomellina (Pavia); 2002 Sheet, ACF Contact Brembate Sopra (Bergamo); 2006 Danza, Piazza Amendola, Milano; 2015 Sprigionamenti, Negombo, Baia di San Montano (Ischia).
Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2008.
Muore a Milano il 2 febbraio del 2012.
Nell’ottobre 2013 si costituisce l’Associazione Culturale Gianfranco Pardi /Archivio Gianfranco Pardi, in memoria dell’Artista con l’intento di promuoverne e divulgarne la conoscenza e la figura
Didascalia
Social
Contatti
archiviopardi@gmail.com